Abbigliamento di lusso ecosostenibile

Marzo 2, 2021

ARTIGIANALITÀ E MADE IN ITALY

In questo Blog di marzo vorrei focalizzare l’attenzione sull’artigianalità dei capi del brand.
La Toscana è sempre stato un polo di eccezionale importanza per le concerie e per la lavorazione della pelle.
Da qui provengono tutte le pelli utilizzate da COUTŪ ( da altre filiere industriali) e qui vengono lavorate trasformandole in prodotti di lusso (altrimenti destinate a discariche ed inceneritori, quindi torno a ribadire il fondamentale concetto di sostenibilità e di economia circolare ).
Ma ciò su cui mi vorrei soffermare ora è il processo di lavorazione all’interno dei nostri laboratori artigiani .
Dalla scelta delle pelli di base si passa alla lavorazione con particolari macchinari di stampa o laminatura che attacca alle pelli delle sottili pellicole metallizzate mediante una pressa.
Le pelli vengono poi mandate in laboratorio per il taglio e la confezione.
Silvia e Marco sono solo alcuni dei nomi degli artigiani che ci lavorano.
la cura che mettono nel riuscire a non sprecare la pelle nel taglio, la manualità nell’impunturare ogni cucitura e la precisione nel confezionamento di ogni singolo pezzo, rende COUTŪ orgoglioso delle sue maestranze.
L’arte artigiana manuale è un lusso che i grandi marchi più commerciali hanno dimenticato. Per questo acquistare un capo COUTŪ vuol dire vedere le mani di Silvia e degli altri che lo hanno reso così prezioso. E toccarlo con mano vuol dire apprezzare tutto il processo Made in Italy che lo ha portato nei vostri armadi.

Francesca